logo-riks-goruplogo-riks-goruplogo-riks-goruplogo-riks-gorup
  • Elettricista
  • Idraulico
    • Assistenza caldaie
    • Assistenza condizionatori
    • Perdita Acqua livorno
    • Perdita acqua Prato
    • Perdita acqua Siena
    • Perdita acqua Firenze
    • Perdita acqua massa c.
    • Perdita acqua Arezzo
    • Perdita Acqua Pistoia
    • Perdita acqua Pisa
    • Perdita acqua Lucca
    • Perdita acqua Grosseto
  • Fabbro
    • Urgenza Fabbro
    • Tapparelle elettriche Firenze
    • Sostituzione serranda in giornata Firenze
    • Sostituzione Tapparelle Firenze
    • Sostituzione Serratura Porta Blindata Firenze
    • SOS Fabbro Firenze
    • Serrature porte blindate Firenze
    • Serrature a cilindro europeo
    • Pronto intervento Fabbro
  • Pronto Intervento
  • Spazzacamino
  • Disinfestazione
  • Spurgo
    • Spurgo Firenze
  • Blog
  • Contatti
  • Terms and conditions
  • Privacy policy
  • Cookies
✕

Tipi di vespe e come distinguerli

  • Home
  • Blog
  • Insetti infestanti
  • Tipi di vespe e come distinguerli
come riconoscere i tarli del legno
Come riconoscere i tarli del legno
Luglio 8, 2021
cosa attira le zanzare
Cosa attira le zanzare?
Luglio 12, 2021
Published by Rik's Group on Luglio 9, 2021
Categories
  • Insetti infestanti
Tags
tipi di vespe e come distinguerli

I diversi tipi di vespe e come distinguerli in natura

Sapere quali tipi di vespe esistono e come distinguerli può aiutarci a capire se siamo di fronte ad una specie comune e innocua, oppure rara e bisogna fare più attenzione.

I vespidi, meglio conosciutoci come vespe, sono una famiglia di insetti appartenente all’ordine degli Imenotteri. Quest’ultimo comprende oltre 120.000 specie e si riferisce al tipo di ali membranosi.

Le vespe vivono nei favi (nidi) e generalmente si nutrono della carne di altri insetti. Sono impollinatori e vengono considerati veri parassiti, rendendosi così fondamentali per gli equilibri ecologici.

Questi insetti sono, inoltre, considerati eusociali, ovvero, hanno un alto grado di organizzazione sociale. Tuttavia, ci sono alcune specie che conducono vita solitaria, non hanno una colonia e costruiscono piccoli nidi ben riforniti di scorte di cibo.

Vediamo adesso quali sono i diversi tipi di vespe e come distinguerli.

Le specie di vespe

Esistono diverse specie di vespidi, queste si possono classificare in un totale di 6 sottofamiglie:

Vespinae

Le vespe che appartengono alla famiglia delle Vespinae sono piuttosto variegate. Infatti, queste possono essere di quattro generi diversi:

  • Dolichovespula;
  • Provespa;
  • Vespa;
  • Vespula.

Ci sono vespe della sottofamiglia Vespinea solitarie e altre eusociali che vivono in colonia e hanno molto sviluppato il senso di socialità. Costruiscono nidi molto complessi fatti di una specie di carta formata con fibra di legno masticato. Generalmente, li creano sugli alberi o sotto terra.

In questa sottofamiglia, presente in quasi tutto il mondo, si trovano le vespe del genere Vespula. Tuttavia, comprende anche quelle che vengono definite calabroni, essendo più robuste e grosse di quelle tradizionali.

tipi di vespe e come distinguerli

Euparagiinae

Questa è una sottofamiglia con un solo genere di vespe, l’Euparagia. Le vespe che appartengono a questa categoria preferiscono soprattutto le zone desertiche e sono attualmente rare da trovare. Il loro corpo è peduncolato, ha una colorazione nera e presenta solitamente macchie gialle nel mesotorace. Si differenziano da altre tipologie di vespa per le venature alari.

Eumeninae

Questa sottofamiglia include circa 200 generi diversi di vespe. La maggior parte di esse fanno parte della categoria delle solitarie o hanno caratteristiche sociali primitive.

Il corpo delle vespe della sottofamiglia Eumeninae può essere di colore marrone o nero e presenta alcune strisce gialle o arancioni sul torace. A questa categoria appartengono le vespe “muratrici”, che stabiliscono i loro nidi direttamente nel terreno. Altre lo fanno nel legno, oppure occupando nidi abbandonati.

Questa specie di vespidi si può trovare in varie parti del mondo e raramente punge, a meno che, non venga infastidita o si senta minacciata.

Stenogastrinae

Le vespe appartenenti a questa categoria presentano molte somiglianze con quelle Eumeninae, sia nell’aspetto che nelle abitudini. Possono essere vespe solitarie oppure sociali e sono diffuse soprattutto nel sud-est asiatico.

I loro nidi, fatti di una miscela di fibre vegetali e fango, sono molto fragili. Infatti, per questo, le vespe li costruiscono in luoghi ben riparati, non troppo alti e spesso in prossimità di una fonte d’acqua.

Polistinae

Le Polistinae sono una famiglia di vespidi che si suddividono in 5 generi diversi:

  • Polistes;
  • Mischocyttauros;
  • Polybia;
  • Brachygastra;
  • Ropalidia.

Questa specie si caratterizza per avere un addome stretto e antenne curve nel caso dei maschi, mentre le femmine regine sono simile alle operaie. Questa situazione è piuttosto rara visto che in genere la regina è molto più grande delle altre.

Si tratta di vespe diffuse soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali. Amano i climi temperati, costruiscono nidi grandi e articolati sulle sporgenze rocciose e sono eusociali.

I generi Polybia e Brachygastra hanno la caratteristica di produrre miele. Infatti, così come le api, esse riescono a produrre piccole quantità di miele per poi immagazzinarlo nel favo.

Tipi di vespe e come distinguerli

Masarinae

Le vespe della sottofamiglia Masarinae sono insetti che si nutrono prevalentemente di polline e nettare dei fiori. Il loro corpo è di colore scuro con toni chiari che contrastano e che possono essere rosso, bianco o giallo. Hanno delle antenne a forma di martello e vivono in nidi di fango o in buchi scavati nel terreno.

Le vespe appartenenti a questa sottofamiglia preferiscono le alte temperature e sono quindi diffuse nelle zone più calde del pianeta. Si possono trovare in Sudafrica, in Nord America ed in Sudamerica nelle regioni desertiche.

Come distinguere i tipi di vespe?

Dopo aver visto quali sono i diversi tipi di vespe che esistono, passiamo adesso ad analizzare alcuni aspetti per conoscere come distinguerli.

Una delle caratteristiche più distintive delle vespe è la “vita”, l’area che divide il torace dell’addome. Infatti, a seconda dell’aspetto del loro addome, esse si suddividono in due sottordini:

Tipi di vespe e come distinguerli
  • Sinfiti
  • Apocriti

Il primo, indica le specie con addome non peduncolato, ovvero, unito direttamente al torace. Gli Apocriti, invece, sono tutti i tipi di vespe con torace distintamente separato dall’addome, ad esempio la Vespa Muratrice. Infatti, essa ha un addome che sembra staccato dal torace.

Un altro aspetto distintivo delle vespe riguarda il pungiglione, il quale possono usare ripetutamente e non solo una volta come nel caso delle api. È importante fare molta attenzione con le femmine di vespa, poiché queste sono dotate di un pungiglione velenoso che viene adoperato in caso di difesa. Questo può arrivare a causare reazioni allergiche che in alcuni casi possono risultare estremamente rischiose.

Fra quelle più diffuse in Europa troviamo la Vespa Tedesca che è esteticamente molto simile a quella conosciuta col nome di Vespa Comune (Vespula volgari). Queste due specie diverse hanno molte caratteristiche in comune ed è piuttosto difficile distinguerle. Dal punto di vista comportamentale però, quella Tedesca è di natura poliginica, ovvero, la colonia può avere più regine ed essere permanente.

Un’altra tipologia di vespa simile a quelle Comuni e Germaniche è la Vespa Cartonaia. Quest’ultima, si differenzia esteticamente dalle altre due per il corpo decisamente più affusolato e per le due zampe posteriori che rimangono “a penzoloni” mentre volano.

Perché possono rappresentare un problema in natura?

Alcune vespe, come quella Velutina possono rappresentare un problema per altri insetti presenti in natura. Infatti, questa specie di vespa può uccidere in grande quantità le api, che in Europa non sono abituate a difendersi.

Altri tipi di vespe, invece, possono rappresentare un problema specialmente nell’ambito delle coltivazioni di frutta. Questo perché tendono a nutrirsi di frutta matura e zuccherina. In questa categoria rientra la specie Vespula Germanica, comunemente conosciuta come Vespa Tedesca.

Le vespe più diffuse in Italia

In Italia le vespe più comuni sono la Vespa Tedesca, la Vespa Comune, la Vespa Cartonaia e il Calabrone. Tuttavia, è possibile trovare facilmente altre specie di vespe nel territorio, in certi casi potenzialmente pericolose e in altri totalmente innocue, anche se dall’aspetto minaccioso.

Alcune possono essere presenti solo in determinate zone del paese, come ad esempio la Vespa Velutina. Questa arriva dall’Asia e si trova quasi esclusivamente in Liguria e nel basso Piemonte.

In conclusione, è fondamentale prestare attenzione quando ci si ritrova ad avere a che fare con questi tipi di insetti. In poche parole, se trovi un nido di vespe in prossimità della tua abitazione devi affidarti a dei professionisti di Disinfestazione Vespe. Questo perché sono in grado di intervenire con tutte le precauzioni necessarie e attrezzature all’avanguardia.

Share
0
Rik's Group
Rik's Group

Related posts

vespa killer
Febbraio 21, 2022

VESPA KILLER TOSCANA


Read more
riconoscere le punture delle cimici del materasso
Agosto 10, 2021

Riconoscere le punture delle cimici del materasso


Read more
come riconoscere le cimici del materasso
Agosto 10, 2021

Come riconoscere le cimici del materasso


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi siamo

Rik’s Group è un agglomerato di aziende
e ditte artigiane che corrispondono ai nostri valori.
Vogliamo unire le forze degli artigiani per portare
interventi di qualità nelle case degli italiani.

Cosa dicono di noi

No Title

Rated 5 out of 5

Con voi ho trovato una grande ditta di Spurghi a Torino! Grazie e baci!

Federica

Site Reviews navigation

Page 1 Page 2 Page 3 … Page 5 Next

©2022 - Rik's Group è un marchio registrato - Tutti i diritti sono riservati - Made by In Your Mind
  • Terms and conditions
  • Privacy policy
  • Cookies
    Questo sito web utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Accettando dichiari di esserne consapevole.AccettaPrivacy Policy
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA