Arriva l’estate ed arrivano le nostre nemiche, ma cosa attira le zanzare?
I fattori coinvolti nell’attrazione di una zanzara verso la preda non sono totalmente compresi ad oggi. Tuttavia, è sicuro che utilizzano dei segnali visivi, termici e stimoli olfattivi per arrivare al loro pasto.
Conoscere il loro comportamento può aiutarci a non essere punti e, quindi, ad evitare il rischio di trasmissione di una malattia. Come tutti sappiamo, le zanzare non pungono chiunque, ma ci sono soggetti che sembrano attirarle maggiormente.
Vediamo una lista di fattori che caratterizzano la scelta di una zanzara di preferire una vittima rispetto ad un’altra. Questa può aiutarci ad adottare dei comportamenti al fine di risultare meno appetibili ai loro occhi, o, comunque, limitare i danni. Scopriamola insieme.
Grazie ai nostri anni di studi abbiamo imparato a conoscere meglio questi fastidiosissimi insetti.
La pelle del nostro corpo rilascia costantemente varie sostanze i cui odori sono molto graditi dalle zanzare. Andando più nello specifico, esse sembrano impazzire per:
C’è comunque da tenere in considerazione che l’attività fisica, aumentando la sudorazione e quindi la mole di sostanze sprigionate, ci rende irresistibili agli occhi delle zanzare.
Chiaramente, anche i batteri giocano un ruolo fondamentale per quanto riguarda gli odori della pelle. Infatti, secondo degli studi, i soggetti con un derma popolato da maggiori batteri vengono punti più spesso rispetto agli altri. Per questo motivo le zanzare ci attaccano spesso su piedi e caviglie, poiché si tratta delle zone del corpo in cui i batteri proliferano.
Anche ciò che ingeriamo può alterare l’odore della pelle. Studi affermano che coloro che assumono elevate quantità di alcol e birra vengono punti maggiormente. Questo, probabilmente, anche perché gli alcolici aumentano la temperatura corporea. Allo stesso modo, gli alimenti zuccherini e proteici sono un buon richiamo per le zanzare, poiché sembrano molto attratte dai soggetti che hanno significative concentrazioni di colesterolo nel sangue.
Infine, ma non per importanza, gli ormoni sono uno dei principali responsabili degli odori della nostra pelle. I preferiti dalle zanzare sembrerebbero gli steroidi.
Le zanzare amano l’anidride carbonica, al punto di riuscire a rilevarne la presenza ben oltre i 50 m di distanza. Coloro che ne producono in quantità maggiore rispetto alla media, e che quindi hanno più probabilità di ricevere una puntura, sono le persone che fanno attività fisica e i bambini.
Gli specchi d’acqua vengono utilizzati dalle femmine delle zanzare (le quali sono le uniche a pungere) per deporre le proprie uova. Tuttavia, però, non ci si riferisce solamente a laghi, fiumi o stagni, ma anche a pozzanghere e residui di acqua nei sottovasi delle piante. Per questo motivo è di fondamentale importanza controllare che non si abbiano ristagni d’acqua in giardino o sul balcone.
Le zanzare compaiono soprattutto d’estate, poiché alla costante ricerca di calore. Infatti, tendono ad attaccare le persone con una temperatura corporea più alta. In poche parole, le vittime designate sono sicuramente le donne incinte, i bambini e gli sportivi mentre fanno attività fisica.
Ebbene sì, anche determinati vestiti possono essere una calamita per questi insetti. Infatti, le zanzare, tendono a pungere le persone che indossano abiti rossi o di colore scuro. Dunque, indossando dei colori chiari si ha meno probabilità di essere punti. In alcuni casi queste riescono a pungere anche attraverso i vestiti, tuttavia, indossare pantaloni lunghi e maglie a manica lunga può essere utile al fine di risparmiare qualche puntura.
In conclusione, ecco cosa attira le zanzare. Come hai potuto notare i fattori possono essere vari, tuttavia, se ti ritrovi con un’infestazione di zanzare nel tuo giardino o nella tua abitazione, la scelta più giusta ed efficiente da fare è sicuramente quella di affidarti ad una ditta di Disinfestazione zanzare. Affidandoti a dei professionisti, infatti, il tuo problema verrà risolto nel migliore dei modi e ne preverrà la ricomparsa.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |