Esistono alcuni tipi di ragni che sono più comuni da trovare in casa rispetto ad altri. In questo articolo parleremo proprio di loro. Scoprirai quali sono le specie di ragni che solitamente vediamo abitare nelle nostre case, come riconoscerle ed evitarne la formazione di possibili nidi.
Per fortuna, i ragni che solitamente vediamo nelle nostre abitazioni non sono pericolosi. Questi infatti, sono del tutto innocui e spesso anche benefici in quanto si cibano di diversi tipi di insetti che possono essere infestanti.
Vediamo in seguito quali sono le specie di ragni più comuni da trovare all’interno o all’esterno delle nostre case.
Ci sono diverse specie e famiglie di ragni che vivono e si diffondono all’interno o in prossimità di edifici e abitazioni. Questo perché lì si sentono riparati dagli agenti atmosferici e dalla scarsità di predatori quali rettili e uccelli.
Queste specie di ragni sono solitamente attratte dal caldo, piccoli spazi e angoli bui oppure dalle grondaie di casa. Ciò rende le nostre abitazioni ambienti idonei per ripararsi e poter tessere le loro tele. Esistono anche alcuni che preferiscono rimanere vicino agli spazi esterni e tessono le proprie tele in giardino o vicino all’illuminazione esterna.
Tra le specie di ragni più comuni e note che si sviluppano e riproducono abitualmente nelle case troviamo:
Vediamole adesso nel dettaglio e scopriamo quali sono le loro caratteristiche principali per saperle riconoscere.
La specie di ragno conosciuta col nome di Tegenaria domestica è quella più comune da trovare nelle case italiane e quella più diffusa in Europa.
Il suo corpo è allungato e un po’ appiattito sul cefalotorace. Le femmine di questa specie hanno una dimensione di 7,5-11,5 mm, mentre i maschi sono lunghi circa 6–9 mm. La colorazione va dal arancione scuro al marrone, beige o grigiastro.
I ragni di questa specie costruiscono le loro tele negli angoli bui e umidi delle case e cantine. Nonostante il loro aspetto possa suscitare timore per le loro grandi dimensioni, sono ragni del tutto innocui per l’uomo.
Questa specie di ragno è una delle più frequenti che si possono trovare nelle abitazioni ed è molto comune in tutta Europa. Appartiene alla famiglia Pholcidae, nella quale fanno parte anche altre due specie molto comuni da trovare all’interno di abitazioni o cantine.
Il corpo del ragno Pholcus phalangioides presenta un’uniforme colorazione grigio-marroncina e misura dai 2 ai 10 millimetri. Le zampe, invece, sono molto più lunghe e sottili, arrivando a superare i 30 millimetri. Grazie a queste, riescono a muoversi con agilità e costruire velocemente le loro tele irregolari e disordinate.
Questa specie di ragno preferisce gli ambienti bui, umidi e tranquilli come bagni e cantine per costruire le proprie tele. Non è un ragno affatto pericoloso e non costituisce alcun pericolo per l’uomo.
L’Holocnemus pluchei è una specie di ragno simile alla specie precedente sia per le dimensioni che per la morfologia. Ne differisce invece per l’addome (il quale presenta dei disegni geometrici chiari) e per avere una banda nera ventrale.
Questa specie preferisce gli ambienti più luminosi e asciutti ed è più frequente trovarla nei pressi delle finestre e delle verande.
Questa specie è considerata cosmopolite poiché è stata reperita in diverse località dei cinque continenti. Il suo corpo ha una lunghezza di circa 7-10 mm, è di colore rossiccio o nero e presenta delle macchie chiare di forma triangolare sull’addome. Quest’ultimo ha la particolarità di avere un corpo rotondeggiante, rendendo questa specie facilmente riconoscibile.
La Steatoda grossa solitamente costruisce una tipica ragnatela irregolare negli angoli di casa o dietro i mobili.
Tra i tipi di ragni più comuni da trovare in casa abbiamo infine quelli appartenenti alla famiglia di ragni Zoropsidae. Questi sono molto diffusi in Europa e si trovano spesso nelle case o in prossimità di esse.
Il genere Zoropsis è uno tra i più comuni di quelli appartenenti alla famiglia delle Zoropsidae. Questo infatti, è piuttosto frequente nelle case, specialmente in quelle di campagna.
Il loro corpo è grande circa 13-17 mm e spesso viene confuso con il “ragno lupo” per le loro caratteristiche simili. Questa specie è inoltre molto abile nello scalare le pareti anche lisce e può trovarsi nelle soffitte, finestre, persiani o fessure nei muri
Così come le specie di ragni prima menzionate, anche quelle del genere Zoropsis sono completamente innocui per l’uomo. Infatti, queste non sono velenose né pericolose per l’essere umano e arrivano a mordere solo se disturbati.
La maggior parte dei tipi di ragni più comuni da trovare in casa si annida e costruisce le sue ragnatele nei luoghi dove in genere vi è una elevata presenza delle prede quali mosche, formiche, ecc.
I ragni cercano riparo negli angoli più nascosti e impensabili. Infatti, molto spesso è possibile trovarli dentro buchi nel muro, fessure nel legno o intorno ai mobili di casa.
Esistono alcuni accorgimenti che si possono adottare per evitare di trovare nidi di ragno in casa o prevenirne la loro formazione:
Al contrario di quanto si pensi, i ragni possono essere dei grandi alleanti. Infatti, come già menzionato prima, questi riescono a nutrirsi di altri piccoli artropodi potenzialmente infestatati. Tuttavia, può essere molto fastidioso vedere in continuazione ragnatele o qualche piccolo ragno girellare per casa.
In questi casi, puoi rivolgerti ai nostri esperti in disinfestazione ragni. Loro saranno sempre disponibili per qualsiasi eventuale emergenza relativa all’infestazione di ragni. Utilizzeranno i metodi più efficaci e meno aggressivi per eliminare i ragni di casa, sempre nel rispetto della tua sicurezza e quella dei tuoi cari.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |