Se ti stai chiedendo come eliminare un nido di vespe che hai appena scoperto nei pressi delle aree che più frequenti, allora sei arrivato nel posto giusto. In questo articolo, troverai tutti i consigli per allontanare le vespe di casa, eliminare i loro nidi o prevenire che ne creino altri.
Le vespe, pur essendo insetti utili per l’ecosistema grazie alla sua impollinazione dei fiori, possono essere molto fastidiose e, talvolta, pericolose per l’uomo.
Se, all’improvviso, ti sei accorto della presenza di vespe o dei loro nidi nei luoghi che frequenti è consigliabile intervenire al più presto. In questo modo, potrai per evitare che cresca il nido e che aumenti la presenza di vespe, causando problemi seri di coabitazione.
Sapere quali sono le condizioni che facilitano la creazione di nidi ci può aiutare a prevenirne la loro formazione. Solitamente, gli ambienti ideali in cui le vespe costruiscono i loro nidi sono luoghi nascosti per rimanere indisturbate, ad esempio:
Gli interventi di disinfestazione variano a seconda della situazione. Se siamo di fronte ad un nido di piccole dimensioni e facilmente raggiungibile, possiamo provare a eliminarlo in autonomia. Altrimenti, è consigliabile rivolgersi a dite specializzate in disinfestazione.
L’importate è fare sempre molta attenzione a tutte le precauzioni. Assicurati di non essere allergico alla puntura di vespe e prima di procedere ad eliminare il nido ricorda di proteggere viso e mani.
Per togliere un nido di vespa si consiglia di intervenire in precisi momenti della giornata. Di solito, è consigliabile farlo durante le ore notturne, quando le vespe sono meno attive. Oppure, al mattino presto, quando le vespe sono tutte all’interno del nido. In questo modo è più probabile riuscire a eliminare il nido e tutta la colonia che lo abita con un unico intervento.
Per eliminare le vespe si può utilizzare un insetticida in formulazione schiuma capace di renderle istantaneamente inoffensive. Oppure, si può ricorrere al metodo del fumo. Questo metodo, consiste nel soffocare le vespe con il fumo di carta bruciata che deve essere liberato nei pressi del nido stesso. In questo modo, le vespe saranno costrette ad abbandonarlo.
A questo punto, si può procedere a rimuovere il nido con un bastone o con qualsiasi altro attrezzo che permetta di toglierlo in sicurezza. Una volta tolto, basterà chiuderlo in un sacchetto della spazzatura e buttarlo. Si consiglia sempre di eliminare anche il nido poiché le vespe vi ci potrebbero ritornare. Se questo succede, è meglio fare una sanificazione.
Invece, se siete di fronte ad una situazione più complessa, ad esempio: il nido è grande oppure si trovano in luoghi troppo nascosti o difficili da raggiungere, è meglio rivolgersi a una ditta specializzata.
Generalmente, le vespe iniziano nidificare in primavera e, arrivata l’estate, è possibile trovarci di fronte a vere e proprie invasioni di questi insetti nelle aree che frequentiamo. Per evitare che ciò accada, bisogna impedire alle vespe di trovarsi nelle condizioni per poter nidificare.
Vediamo in seguito, utili accorgimenti per evitare che questi insetti vengano a nidificare nei pressi dei nostri luoghi più frequentati:
Quando troviamo un nido di vespa molto grande o non riusciamo a rimuoverlo perché difficile da raggiungere, è meglio farsi aiutare da professionisti della disinfestazione prima che la situazione peggiori.
Se la ditta di disinfestazione non fosse in grado di raggiungere l’area dove si trova il nido o non puoi isolare l’area dove questo è localizzato, puoi rivolgerti ai Vigili del Fuoco chiamando il 115.
Affidandoti ad una ditta di Disinfestazione Vespe avrai a disposizione personale specializzato in grado di intervenire tempestivamente per risolvere il problema. Infatti, saranno dotati di attrezzature e prodotti all’avanguardia garantendovi interventi efficaci e con risultati costanti nel tempo.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |