I danni delle blatte posso essere molteplici e adesso ve li illustreremo.
Questi insetti sono anche noti come “scarafaggi” e ne esistono 4.600 specie diverse diffuse in tutto il mondo e, soprattutto, a qualsiasi altitudine. Tuttavia, le blatte, non dovrebbero spaventare e preoccupare per il loro aspetto, ma per le reazioni allergiche e malattie che possono trasmettere all’uomo.
Per fortuna, assumendo qualche semplice accorgimento, il rischio di invasione e quello di contrarre patologie risultano abbastanza ridotti. Al contrario, se l’infestazione è vasta, potrebbe essere necessario ricorrere ad insetticidi o disinfestazioni da parte di una ditta specializzata.
Chiaramente, ogni specie di blatta ha le proprie peculiarità. Tuttavia, in linea di massima, si può dire che si tratta di insetti con corpo più o meno allungato, con colori non particolarmente appariscenti che vanno dal bruno chiaro fino al nero.
La loro dimensione può variare dai 3 mm agli 8-9 cm, hanno quindi una lunghezza molto variabile.
Il capo è dotato di antenne, anche quelle di dimensioni variabili, apparato boccale masticatore e mandibole corte e forti. Dispongono di zampe sottili e funzionali e, per quanto riguarda le ali, possono essere più o meno sviluppate o completamente assenti.
La maggior parte delle blatte ha un comportamento fitofago, cioè si ciba di piante e vegetali di vario tipo. Tuttavia, esistono molte specie che sono onnivore e mangiano anche i cibi destinati a uomini e animali.
Infatti, in genere, è proprio la presenza di cibo (in particolare alimenti zuccherini e amilacei), che spinge le blatte ad infestare gli ambienti domestici e i luoghi pubblici.
Le blatte sono insetti che amano stare nei luoghi bui e umidi poiché temono la luce. Per questo motivo tendono a comparire nelle abitazioni solamente la notte per poi scappare in buchi e fessure una volta che si accende la luce o compaiono i primi raggi di sole.
L’interazione tra blatte e uomo (in genere indiretta), può portare a diverse problematiche, provocando danni, a volte gravi. Vediamo nel dettaglio:
C’è da precisare che i danni economici causati dalle abitudini alimentare delle blatte non sono così rilevanti. Si tratta di uno spreco di materiale e denaro, ma sono comunque danni economici contenuti e non troppo rilevanti.
Al contrario, i danni alla salute possono essere sicuramente più rilevanti. Le blatte possono trasmettere patogeni o sostanze allergizzanti tramite contatto diretto con cibi o oggetti di uso comune, oppure attraverso le loro feci o rigurgiti.
Il contatto diretto tra blatta e uomo è molto raro dato che questi insetti tendono a scappare nel momento in cui un essere umano si avvicina.
Le blatte veicolano vari tipi di patogeni (virus, funghi, batteri…), i quali sono in grado di dare origine a malattie infettive anche pericolose per gli essere umani.
Come affermato, la trasmissione non avviene attraverso contatto diretto tra uomo e blatte. Si tratta di insetti che si comportano da vettori meccanici dei suddetti elementi patogeni e la trasmissione avviene tramite l’ingestione di cibo (o l’utilizzo di utensili) con i quali le blatte sono state a contatto.
A loro volta, questi insetti sono entrati a contatto con l’agente patogeno frequentando ambienti scarsamente igienici dove possono aver trovato sostanze o oggetti infetti.
Vediamo nello specifico quali sono le malattie trasmissibili dalle blatte:
Tra i danni delle blatte c’è anche l’insorgenza di disturbi allergici, in particolare di allergie respiratorie. In questo caso gli insetti non rappresentano il vettore meccanico di agenti allergizzanti, ma sono proprio loro la causa delle allergie. In particolare, sono stati identificati, nelle blatte, vari allergeni provenienti da:
Questi allergeni possono provocare iper-reattività bronchiale e attacchi asmatici per i soggetti predisposti.
Tuttavia, la possibilità di contrarre allergie in seguito al contatto con allergeni provenienti dalle blatte, dipende da diversi fattori:
Le blatte possono essere eliminate attraverso l’utilizzo di insetticidi di vario tipo, ma l’arma migliore per combatterle è sicuramente la prevenzione.
Ecco cosa può essere utile:
In conclusione, se tutto ciò non devesse funzionare e ci si ritrova davanti ad una vera e propria infestazione, è necessario affidarsi a ditte di Disinfestazione Blatte specializzate.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |