Scopri in questo articolo come sostituire una porta blindata e quali sono primi segni di allarme ai quali prestare attenzione. Questo per evitare di rimanere bloccato fuori casa o che qualche malintenzionato, forzandola, sia in grado di aprirla.
Se un giorno, mentre aprivi la porta blindata di casa, ti sei accorto che qualcosa non andava o sospetti che la serratura si possa bloccare all’improvviso lasciandoti per strada, allora non aspettare più. Contatta subito un tecnico specializzato che possa aiutarti a rendere nuovamente sicura la tua porta blindata.
Se la tua porta anti intrusione presenta delle anomalie durante il suo utilizzo le motivazioni potrebbero essere diverse, come:
Non sempre però c’è bisogno di sostituire la porta o parte di essa. Alcune volte, la soluzione può richiedere un intervento di riparazione più semplice. Scopriamo però in quali situazione la sostituzione di un elemento o dell’intera porta potrebbe essere la migliore soluzione.
Le situazioni in cui la sostituzione diventa l’unica alternativa consigliata sono:
Se ad esempio il cilindro è danneggiato a causa dell’usura per il troppo utilizzo (e quindi è vecchio) oppure è stato forzato troppo. In questi casi, è consigliabile sostituire il cilindro vecchio con uno nuovo. Altrimenti, Il rischio di rimanere a lungo con una serratura obsoleta diminuirebbe il livello di sicurezza della porta, facilitando che qualche malintenzionato possa aprirla facilmente.
Se ti si sono perse le chiavi e non sei riuscito a trovarle dopo qualche giorno, il suggerimento è quello di sostituire la serratura. Nonostante tu abbia la copia delle chiavi, potresti correre il rischio di trovarti qualcuno in casa che abbia trovato le tue chiavi perse.
Oltre alla resistenza allo scasso, un altro aspetto importante delle le porte blindate è quello do garantire una resistenza termica e/o acustica. Soprattutto se si parla di una porta blindata da esterno.
L’isolamento termico è la capacità della porta blindata di ridurre lo scambio termico tra l’esterno e gli interni domestici. Se però ci accorgiamo che la vecchia porta blindata produce dispersioni termiche e/o acustiche e non è in grado di garantirne l’isolamento, allora potrebbe essere il caso di sostituirla con una di migliore resistenza.
Può capitare che, in seguito ad un’effrazione, si presentino dei difetti nel funzionamento del sistema della porta blindata. Inoltre, può anche svilupparsi un indebolimento della serratura che la porta a non essere più sicura come prima. In questo caso è opportuno sostituirla, così da essere più tranquilli e protetti da possibili intrusioni.
Infatti, cambiare la serratura della porta blindata è un’operazione che viene spesso eseguita per difendersi dai furti in casa. Soprattutto se si sospetta che qualcuno abbia già tentato di aprirla.
A volte, i vecchi sistemi di sicurezza delle porte blindate potrebbero non essere sufficienti. Se vuoi aumentare il livello di sicurezza della tua porta blindata o avere una serratura più moderna e sicura, potresti considerare la sostituzione di questa.
Infatti, spesso anche solo la sostituzione della serratura con una di massima sicurezza può risolvere il problema. Assicurati che questa sia dotata di un cilindro europeo di alta qualità che possa garantire un livello particolarmente elevato di sicurezza alla tua porta blindata.
Come abbia appena visto, ci sono determinate situazioni in cui è molto consigliabile sostituire degli elementi della porta blindata. Ci sono però alcuni casi in cui potrebbe bastare un semplice intervento di riparazione per far tornare la nostra porta blindata perfettamente funzionante.
Prima di ricorrere alla sostituzione, vi presentiamo alcuni casi in cui il problema potrebbe risolversi con la riparazione di qualche elemento della porta blindata:
Se vedi che la serratura si è bloccata e la chiave non gira o gira con difficoltà, probabilmente si è rotta all’interno della stessa. Un’altra ipotesi potrebbe essere che le serrature risentono dell’effetto dell’usura.
In questo caso, potresti provare a mettere un dell’olio o un lubrificante nella serratura. In questo modo, faciliterai il movimento e la chiave girerà senza sforzo.
Il mancato centraggio fra scrocco e feritoia su telaio può essere dovuto al cedimento del sistema della porta. In questo caso, le cerniere giocano un ruolo fondamentale. Infatti, per riparare il disallineamento bisognerà intervenire con la regolazione delle cerniere.
Per regolare una porta blindata bisognerà prima agire sulla cerniera inferiore e poi su quella superiore.
Se dopo aver verificato il problema e averci provato a risolverlo da solo non ci sei riuscito, allora fatti aiutare dal nostro personale qualificato.
Grazie al supporto del nostro team, disponibile per te 24/7, potrai capire se il problema che presenta la tua porta anti intrusione può essere risolto con la riparazione di qualche elemento della porta o se invece quest’ultimo deve essere sostituito.
Rivolgiti ai nostri esperiti fabbri e fatti aiutare da loro a sostituire la tua porta blindata. Sono sempre disponibili, veloci e ti offrono il migliore servizio che potresti trovare in zona.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |